Acquistare casa è una scelta importante, che richiede un’attenta valutazione. Negli ultimi anni, l’interesse per le nuove abitazioni, nel nostro Paese, è cresciuto significativamente. Ma perché optare per una casa di nuova costruzione può essere una scelta più vantaggiosa rispetto all’acquisto di un’abitazione da ristrutturare anche a fronte di eventuali costi d’acquisto più elevati? Ecco i principali motivi.
1. Efficienza energetica e risparmio sui consumi
Le case di nuova costruzione, in Italia, devono rispettare rigorosi requisiti energetici, previsti dalla normativa vigente, come il Decreto Requisiti Minimi (D.M. 26/06/2015). I nuovi edifici residenziali sono progettati per raggiungere elevate prestazioni energetiche, spesso classificate in classe energetica A o superiore, grazie a:
- Un sistema di isolamento termico all’avanguardia, con l’utilizzo di materiali innovativi per pareti, tetti e serramenti, che garantisce la presenza di una temperatura interna costante in ogni stagione.
- Il ricorso a fonti energetiche rinnovabili grazie alla presenza di impianti fotovoltaici, solare termico e pompe di calore;
- L’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), per un ricambio d’aria ottimale senza dispersioni di calore e con l’azzeramento di umidità, insorgenza di muffe e allergeni.
Questi accorgimenti si traducono in una notevole riduzione dei costi di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e produzione di acqua calda, garantendo un risparmio economico nel lungo termine: anche se l’investimento iniziale è generalmente più alto rispetto a una casa da ristrutturare, i costi di gestione annui sono nettamente inferiori.
2. Maggiore sicurezza e rispetto delle normative antisismiche
Le abitazioni di nuova costruzione sono progettate in conformità alle ultime normative antisismiche italiane, garantendo una maggiore resistenza in caso di terremoti. Il rispetto delle prescrizioni del Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni – NTC 2018) offre ai proprietari una sicurezza superiore rispetto agli edifici costruiti con standard più datati.
3. Sostenibilità ambientale
Le nuove costruzioni sono realizzate con un focus sulla sostenibilità ambientale. I materiali impiegati e i processi costruttivi sono pensati per ridurre l’impatto ambientale, favorendo il risparmio di risorse naturali. Inoltre, gli edifici di nuova generazione:
- Riducono le emissioni di CO₂ grazie all’utilizzo di tecnologie green;
- Prevedono il riciclo (per es. attraverso la raccolta delle acque piovane e il loro impiego per l’irrigazione del verde condominiale o per le cacciate dei wc) e l’utilizzo di materiali eco-compatibili.
4. Garanzie e incentivi fiscali
Acquistare una casa nuova significa usufruire di garanzie legali offerte dall’impresa costruttrice. La garanzia decennale tutela il proprietario da eventuali difetti strutturali o impiantistici. Inoltre, la normativa italiana prevede incentivi fiscali per chi acquista una casa ad alta efficienza energetica, come:
- Riduzioni dell’IVA per l’acquisto di prime case;
- Detrazioni fiscali per interventi volti all’efficienza energetica;
- Bonus prima casa.
5. Comfort abitativo e personalizzazione
Le abitazioni di nuova costruzione offrono un comfort abitativo superiore grazie a:
- Spazi ottimizzati: ambienti progettati per rispondere alle esigenze della vita moderna;
- Tecnologie smart: case predisposte per la domotica, che consentono di controllare illuminazione, temperatura e sicurezza a distanza;
- Isolamento acustico: le soluzioni costruttive di ultima generazione riducono notevolmente i rumori provenienti dall’esterno.
- Possibilità di personalizzazione: molte nuove costruzioni permettono di scegliere finiture, pavimenti e dettagli interni.
6. Tempi rapidi e meno imprevisti
Acquistare una casa nuova significa evitare i disagi legati a ristrutturazioni lunghe e imprevedibili, e, soprattutto nel caso degli immobili sottoposti a vincolo dalla Soprintendenza, la presenza di tempi lunghi per ottenere le autorizzazioni del caso: l’immobile è pronto per essere abitato, riducendo stress, attese e costi aggiuntivi.
Inoltre, queste abitazioni sono già pronte per rispettare i requisiti richiesti dalle normative europee in materia di sostenibilità.
7. Assenza di costi di ristrutturazione dello stabile, sopravvenuti improvvisamente, a causa dell’età dell’edificio
L’acquisto di una casa da ristrutturare all’interno di uno stabile di vecchia generazione può comportare la presenza di costi aggiuntivi e imprevisti legati agli interventi condominiali necessari alla manutenzione/ristrutturazione dell’edificio da affrontare in modo talvolta imponderabile, a causa dell’età dello stabile stesso. Questi possono includere:
- Rifacimento di tetti e facciate;
- Guasti agli impianti condominiali (ascensore, impianto elettrico etc…)
- Rifacimento dei garage condominiali;
- Interventi strutturali per migliorare la sicurezza sismica.
Questi costi spesso risultano inaspettati e possono superare il budget inizialmente preventivato.
In conclusione, comprare una casa di nuova costruzione in Italia è una scelta che coniuga risparmio, sicurezza e comfort. Le normative italiane in ambito edilizio garantiscono standard elevati, rendendo queste abitazioni una soluzione ideale per chi desidera investire in un immobile moderno, efficiente e sostenibile.
Se sei alla ricerca della tua nuova casa, valuta attentamente i vantaggi delle nuove costruzioni: la qualità e il risparmio nel tempo ripagheranno il tuo investimento.